“Figli della stessa terra”
L’iniziativa è nata con l’intento di creare una occasione di confronto e condivisione dei canti di tradizione orale caratteristici di vari territori della nostra bella Italia. Quest’anno partecipano al simposio il gruppo vocale La Fontana di Bannone di Traversetolo e La Schola Cantorum Canossa.
Socio culturali
Al di là degli eventi di un certo rilievo, è nell’ordinarietà della partecipazione alle iniziative “minori”, di carattere culturale e sociale, che il gruppo esprime una parte significativa del proprio ruolo. Questa disponibilità a essere presente nel tessuto socio-culturale comporta talvolta un accumulo d’impegni faticoso, come per esempio nel mese di dicembre con l’adesione alle rassegne di canto natalizio nei teatri e nelle contrade della zona.
Nell’ambito della solidarietà, particolarmente significativa e commovente è la visita agli anziani ospitati in case di riposo, ai quali i canti, oltre ad offrire un gradevole mezzo di evasione nella “routine” giornaliera, permettono di evocare momenti felici del loro passato, specialmente per coloro che hanno vissuto esperienze canore individuali o come componenti di un’associazione corale.
Giornale L’Arena del 20/12/2015
Concerto a Valgatara di Marano V.P.
Giornale L’Arena del 10/12/15
sull’esibizione vocale al Teatro La Fenice di Venzia.
Primo Giornale Valpolicella 9/12/ 2015
sull’esibizione vocale al Teatro La Fenice di Venezia
Giornale L’Arena 24/05/2015
Concerto Sala Polifunzionale di Marano sui canti della Grande Guerra
Primo Giornale 11/12/2013
Parrocchia Mazzurega “Magico Natale”
A seguire alcuni esempi di ambientazione storico-geografica di canti presenti nel repertorio.
“E che Contrada l’è mai questa”
Il naufragio della nave Sirio.
“La fine di Cesare Battisti”